La “settimana della lingua italiana” è un inno alla nostra lingua spesso bistrattata e deviata dal linguaggio dei social che tende ad appiattire il linguaggio colloquiale, creando una mono lingua senza possibilità di espansione.
Le Sedi estere hanno collaborato per l'organizzazione di eventi, manifestazioni e seminari, insieme all'Accademia della Crusca, all'Istituto Europeo del Design(Ied), alla Compagnia TPO di Prato, l'Open City Roma. In particolare l'Accademia della Crusca, insieme all'Istituto Dante Alighieri, ha stilato un elenco di parole significative, da bellezza, a armonia, da creazione a disegno, da eleganza a fantasia a forma, funzione, genio, memoria, tendenza fino a utilità, che lo Ied ha utilizzato per realizzare una mostra itinerante che spiega come il modo di comunicare italiano, anche nel mondo del design, abbia risentito, tanto quanto la lingua parlata, del digitale e della 'rete'.