Economia
-
Regione Campania, stop alla tassa automobilistica
Importante notizia per gli automobilisti campani. La Giunta Regionale nella riunione di oggi ha disp ...
-
- Felice Rainone candidato alla guida del consiglio dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Nola
- Ascensori campani a prova di Covid 19, arrivano l'assistente vocale e lo scanner termico
- E-Fattura, dal 1 gennaio obbligatoria. Sul sito dell'Agenzia dell'Entrate già pronti guida e video
- Ottaviano, la San Domenico Vetraria ottiene la certificazione "cradle to cradle"
Pratiche scorrette, 7 mln di multa per Sky
Lunedì, 18 Febbraio 2019 17:27Mano pesante dell'Agenzia per le comunicazioni neo confronti dell'emittente satellitare SKY Italia. In data odierna l’AGCM ha comunicato di aver chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Sky Italia per pratiche commerciali scorrette, irrogando nei confronti della stessa sanzioni complessivamente pari a 7 milioni di euro. In particolare, l’Autorità ha accertato che Sky non ha fornito informazioni chiare circa il contenuto del pacchetto Calcio per la stagione 2018/19, lasciando intendere ai potenziali nuovi clienti che tale pacchetto includesse tutte le partite del campionato di serie A, come nel triennio precedente. In assenza di informazioni complete e immediate sul numero di partite disponibili (7 su 10 per ciascuna giornata di campionato), il consumatore sarebbe stato indotto ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso (l’attivazione dell’abbonamento a tale servizio per la stagione calcistica 2018/19), ritenendo erroneamente compreso nel pacchetto SKY Calcio l’intero campionato di serie A. L’Autorità ha inoltre accertato che Sky ha posto in essere una pratica aggressiva esercitando un indebito condizionamento nei confronti dei consumatori abbonati, costretti a scegliere tra due opzioni, entrambe svantaggiose: o la prosecuzione degli addebiti in misura invariata, con contenuto diverso e ridotto del pacchetto rispetto a quello scelto in origine, o il recesso dal contratto a titolo oneroso, con pagamento di penali e/o perdita di sconti e promozioni legati ad offerte con vincolo di durata minima. In definitiva, i clienti non sono stati posti nella condizione di poter assumere liberamente una decisione circa il mantenimento o meno del pacchetto.
Quote latte, i sardi piangono mentre i padani fottono
Lunedì, 11 Febbraio 2019 23:12Ventimila giovani campani emigrano. Tutta colpa del nord?
Venerdì, 08 Febbraio 2019 22:43Mentre il nuovo “liberatore” Salvini continua a fare incetta di consensi nelle terre, un tempo non tanto lontano, odiate e ripudiate, i giovani campani iniziano a pagare caro il prezzo delle azioni politiche antimeridionaliste che per anni, i leghisti del “prima il Nord” hanno sagacemente portato avanti. È di queste ore il dato drammatico diffuso dall’Istat: nel 2018 la Campania ha visto migrare ben ventimila giovani in cerca di lavoro verso le ricche regioni del nord. In Campania scompare praticamente una città di emigranti grande come Ischia o Agropoli. Una desertificazione scientemente programmata negli anni da chi si è sempre opposto alle politiche dello sviluppo infrastrutturale ed industirale del mezzogiorno con i risultati che sono ormai evidenti. Niente alta velocità, niente Ferrovie, niente aereoporti, pochissime strade di collegamento, pochi investimenti per i porti di Gioia Tauro e Napoli per non indebolire quelli di Genova e Trieste, con un risvolto drammatico sulle opportunità lavorative per i ragazzi campani (quelli pugliesi e siciliani non se la passano meglio). Mancati investimenti verso i quali la lega si è sempre opposta con campagne elettorali incentrate sull’antagonismo verso il lurido e scansafatiche popolo meridionale chee negli ultimi venti anni hanno portato, lentamente, i territori campani verso un default indotto. È così che la migrazione è entrata nelle casa dei campani (un fenomeno del genere nella storia del Sud lo si riscontra solo a fine 800 dopo l’arrivo di un altro eroe calato dal nord, tale Garibaldi) con rotta impostata verso un futuro di certezze che nel mezzogiorno, forse, non potranno trovare mai. Il Sud muore, ma la pancia dei terroni ora è sazia. E chi se ne fotte se i nostri figli avranno un domani segnato da nuovi (e)migranti, il nuovo eroe ha inebriato tutti: salverà le coste, chiuderà i porti ai barconi di disperati, salverà la loro Patria sventolando il Tricolore . I napoletani (giovani) scapperanno per non puzzare di fame, ma la pancia dei padri ed il ventre delle madri saranno sazi? Crediamo di no...
Napoli, Hamsik ceduto in Cina?
Sabato, 02 Febbraio 2019 22:39Marek Hamisk ai saluti? Sembrerebbe proprio di si,stando alle ultime voci di mercato il capitano azzurro, alle falde del Vesuvio dal 2007 avrebbe accettato l'offerta del Dalian Yafang, societá cinese che ha offerto 25 milioni di euro per il cartellino del numero 17 partenopeo. Allo slovacco un contratto faraonico da 9 milioni di euro all'anno. La definizione del contratto entro la giornata di lunedi. Quella di oggi potrebbe essere stata l'ultima partita in azzuro di marechiaro. I tifosi sperano in una smentita della notizia.
Iscrizioni, gli studenti amano i licei tradizionali. Crescono i coreutici e scienze umane
Venerdì, 01 Febbraio 2019 11:12La scelta dell'indirizzo di studi dopo le scuole secondarie rappresenta,davvero, un passo difficile oltre che importante nella vita di un alunno e della famiglia. Come ogni anno, entro fine gennaio, occorre portare a termine le iscrizioni sui portali del mimistero dell'istruzione. E proprio oggi, come riporta l'Ansa, il Miur ha diffuso i dati che riflettono le linee di orientamento degli studenti italiani.
Si sono chiuse le iscrizioni per l'anno scolastico 2019/2020. La domanda era on line per la Primaria, la Secondaria di primo e secondo grado. Secondo i primissimi dati disponibili, il 55,4% degli studenti che a settembre frequenterà una classe prima della Scuola secondaria di secondo grado ha optato per un indirizzo liceale. Anche per l'anno scolastico 2019/2020, dunque, i Licei si confermano in testa alle preferenze. Lo scorso anno erano stati scelti dal 55,3% dei neo iscritti. In crescita anche gli Istituti tecnici, che passano dal 30,7% delle preferenze dello scorso anno al 31% del 2019/2020. Lieve calo per i Professionali, scelti dal 13,6% dei ragazzi rispetto al 14% del 2018/2019. -
LICEI ANCORA IN CRESCITA: Prosegue il trend: sono stati scelti dal 55,4% degli studenti come avviene ormai dal 2014/2015. Anche quest'anno continua a crescere la percentuale di iscritti al Classico: sono il 6,8%, rispetto al 6,7% dell'anno scorso. Lo Scientifico (tra indirizzo tradizionale, opzione Scienze Applicate e sezione Sportivo) si conferma in testa alle preferenze: lo ha scelto il 25,5% degli studenti, con una leggera flessione dello 0,1% rispetto allo scorso anno. Guardando nel dettaglio, si registra una lieve flessione dell'indirizzo tradizionale (passato dal 15,6% dello scorso anno al 15,4% delle scelte del prossimo anno scolastico), cresce la percentuale di chi sceglie l'opzione Scienze Applicate: è l'8,4% quest'anno, era l'8,2% un anno fa. L'opzione Sportivo passa dall'1,8% del 2018/2019 all'1,7% del 2019/2020. Restano stabili al 9,3% le preferenze per il Liceo linguistico e allo 0,5% quelle per il Liceo europeo/internazionale. Si registra invece un leggero calo per l'Artistico (dal 4,1% dell'anno scorso al 4%). Prosegue la crescita del Liceo delle Scienze umane, lo ha scelto l'8,3% dei ragazzi rispetto all'8,2% dell'anno scorso, e dei Licei musicali e coreutici, passati dallo 0,9% degli ultimi tre anni all'1% del 2019/2020. -
CRESCONO GLI ISTITUTI TECNICI: Uno studente su tre (31%, erano il 30,7% un anno fa) ha scelto un Istituto tecnico. Il settore Economico è stabile all'11,4%; il settore Tecnologico, con i suoi indirizzi, continua ad attrarre maggiormente, con il 19,6% delle scelte (registrava il 19,3% nel 2018/2019). Gli Istituti professionali, scelti dal 13,6% degli studenti, registrano un lieve calo rispetto al 14% del 2018/2019.
Coppa Italia, strage di big: fuori Juve, Napoli e Roma
Mercoledì, 30 Gennaio 2019 23:05Strage di big in Coppa Italia. I quarti di finale della manifestazione tricolore in due giorni registra sconfitte inequivocabili per il Napoli affondato da una doppietta del neomilanista Piontek, la Roma viene umiliata dalla Fiorentina con un roboante 7-1 (sconfitta che potrebbe costare cara a Di Francesco). Ultima sorpresa da Bergaml dove la banda di Gasperini affonda la corazzata Juve con un pesante 3-0 grazie alla doppietta di Zapata e gol dj Castagne. Insomma una Coppa Italia da lacrime amare per le leaders del campionato.