Sant'Anastasia, il presepe artistico dei "Romani" incanta
Mercoledì, 24 Dicembre 2014 21:56Sant’Anastasia. Ida, Carla e Mimma non giovani donne, ma donne giovani dentro – come si definiscono - realizzano da anni il presepe presso la parrocchia San Francesco ai Romani “con amore, emozionandosi ed emozionando chi visita ciò che creano”. Quest’anno "Il presepe nel presepe" della zona periferica di Sant’Anastasia, una frazione caratterizzata da una cittadinanza molto viva ed unita intorno al parroco, don Mimmo Panico, è giunto alla quinta edizione ed oltre alla scenografia principale le artiste hanno inserito cinque diorami: annunciazione, censimento, ricerca dell'alloggio, il cammino dei magi, la meraviglia dei pastori. Una creazione che è stata molto apprezzata dal numero folto di cittadini e dal Sindaco Lello Abete, che l’hanno visitato con particolare interesse, complimentandosi con le autrici. “La loro idea nasce dal fatto che la parrocchia è dedicata a San Francesco, il Santo del presepe – dice il sindaco Lello Abete - per cui realizzare un presepe nel cuore dei “Romani” è stata per loro quasi una conseguenza logica, ma anche un modo per unire e riunire tutta la comunità della zona in queste festività natalizie. Una bella e toccante iniziativa che merita le congratulazioni di tutti anche per il valore artistico delle scene realizzate”.
Marò, soluzione vicina?
Mercoledì, 24 Dicembre 2014 21:45La vicenda di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre potrebbe avere un epilogo inaspettato e positivo? Stando alle ultime indiscrezioni della stampa internazionale sembra proprio che uno spiraglio si intravede all'orizzonte dopo quasi tre anni di carte bollate e tira e molla diplomatici snervanti. Al vaglio del Governo indiano, che oggi ha sostenuto di stare studiando una proposta italiana sulla vicenda dei due marò, vi sarebbe infatti la richiesta umanitaria - già bocciata dalla Corte suprema - di far proseguire il periodo di cure in Italia per Latorre e di concedere a Girone un permesso per trascorrere a casa le festività natalizie. Lo riferiscono fonti vicine al dossier. Stamani l'India ha ammesso per la prima volta di "avere allo studio" una proposta italiana per la soluzione della vicenda dei fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Lo ha rivelato in una risposta scritta inviata ieri al Parlamento dal ministro degli Esteri Sushma Swaraj.
Al Pan il confronto con "le Dolomiti a Napoli"
Mercoledì, 24 Dicembre 2014 21:24Lunedì 29 dicembre alle 17,00 il Pan – Palazzo delle Arti di Napoli ospiterà la manifestazione “Le Dolomiti a Napoli”, un confronto tra la cultura delle Dolomiti e del Mediterraneo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Napoli e l’Associazione “Madrigale per Lucia” Onlus.Cuore della manifestazione sarà la proiezione de "I viaggiatori del tempo promesso",un film sulla condizione della donna attuale attraverso il viaggio tra le leggende delle Dolomiti.Scritto e diretto da Franco Vecchiato, il film è la storia di Jasmin, giovane ballerina al suo primo debutto, figlia un avido re, padre padrone che la vuole sacrificare nel fondo di una miniera d’oro. Sfidando il destino suo e di centinaia di donne che avevano subito la stessa sorte. Jasmin si ribella, ripercorre le antiche leggende delle maestose Dolomiti per trovare infine la propria identità di donna libera. Prodotto in collaborazione con RAI e Fondazione Dolomiti UNESCO, il documentario rappresenta il dialogo tra ambiente ed essere umano.Un film documento per ricordare un patrimonio culturale di inestimabile valore per tutta l’umanità, le Dolomiti, che con i suoi racconti epici sembrano essere uno specchio della realtà attuale, ma con una visione fiduciosa: quella in cui gli esseri umani saranno nuovamente in armonia con la Natura.Con la partecipazione del regista Franco Vecchiato, la manifestazione sarà l’occasione per aprire un confronto tra la cultura delle Dolomiti e quella del Mediterraneo. A seguire, infatti un dibattito con la partecipazione di Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Simonetta Marino Consigliera Delegata P.O. del Sindaco, Luisa Festa Consigliera di Parità della Provincia di Napoli, Maria Vittoria Montemurro Associazione Madrigale per Lucia, Matilde Tortora, Storica e critica cinematografica
A Napoli premiati gli "ambasciatori del sorriso"
Mercoledì, 24 Dicembre 2014 21:15Si è svolto a Napoli, nella prestigiosa cornice del Maschio Angioino nell’Antisala dei Baroni, la I° Edizione del Premio Socio-Artistico-Culturale “Ambasciatore del Sorriso”, dedicato a Ciro Esposito, vittima della violenza negli stadi, fondato dall’artista Angelo Iannelli ed organizzato dall’Associazione Culturale Vesuvius, con lo scopo di premiare tutti gli artisti protagonisti nel Sociale che hanno donato un sorriso alle fasce deboli durante il 2014. Madrina è stata la cantante Monica Sarnelli, mentre il presidente onorario è stato il re della tammorra Marcello Colasurdo. La kermesse, che rientrava negli eventi di Natale del Comune di Napoli, ha visto tantissimi patrocini morali importanti tra cui lo stesso Comune di Napoli e la Regione Campania. Il premio è iniziato con il saluto istituzionale del vicesindaco della città partenopea Tommaso Sodano che, entusiasta e meravigliato per l’organizzazione, ha affermato di voler sostenere ed ampliare l’evento anche nei prossimi anni, vista la valenza sociale, artistica e culturale del premio stesso. Presente anche l’assessore al Patrimonio Alessandro Fucito, soddisfatto che un evento del genere si realizzasse al Maschio Angioino, sito patrimonio della cultura mondiale. Tra gli Enti che hanno abbracciato l’evento con il loro patrocinio erano presenti il sindaco di Visciano Pellegrino Gambardella, il sindaco di Brusciano Giosy Romano, il sindaco di Mariglianella Felice Di Maiolo insieme all’assessore Felice Porcaro. Per il comune di Casalnuovo è stato presente l’assessore alla Cultura Salvatore Errichiello. Precedentemente, tra i comuni aderenti all’iniziativa, era stato premiato il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. Un premio è stato consegnato anche ad una delegazione in rappresentanza della città di Sorrento e del sindaco Giuseppe Cuomo. A presentare l’evento l’attore e fondatore Angelo Iannelli, coadiuvato alla speaker radiofonica e presentatrice Edda Cioffi e dalla giornalista Emanuela Gambardella.
Razzullo e Sarchiapone sott' o' tendone al Teatro Instabile
Mercoledì, 24 Dicembre 2014 20:51Dal 23 dicembre 2014 fino all’11 Gennaio 2015 va in scena al Teatro Instabile Napoli, Vico Fico Purgatorio ad Arco 38, “Razzullo e Sarchiapone sott’ ‘o tendone” rivisitazione circense della tradizionale “Cantata dei pastori” di Andrea Perrucci, spettacolo ideato e diretto da Michele Del Grosso in collaborazione con l’Accademia Vesuviana del Teatro di Gianni Sallustro. La “cantata” incentrata sulla nascita del bambino divino diventa metafora della condizione dei teatranti alla continua ricerca di un luogo dove “partorire” lo spettacolo. In altri termini il progetto vuole dare vita ad una “Cantata dei pastori” laica che, partendo dalla tradizione arriva alle diverse sperimentazioni del nostro tempo in cui la commistione dei diversi generi teatrali, da quelli aulici come l’opera buffa e il dramma sacro e fino alle forme più marcatamente popolari come la commedia dell’arte,l’opera dei pupi fino ai codici del teatro circense, vengano fusi in un’unica cifra stilistica. Uno spettacolo che diventa occasione e pretesto per rievocare quelle stesse modalità rappresentative e di interazione del pubblico come mirabilmente ci hanno tramandato Raffaele Viviani, Roberto De Simone e Annibale Ruccello. La compagnia è composta da 21 elementi tra attori , cantanti , acrobati e musicisti. In scena Gianni Sallustro (Razzullo), Nicla Tirozzi (Sarchiapone), Gianluca Cangiano (Belfegor) e poi i giovani attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro: Ester Nisi, Anna Ammaturo, Gennaro Lazzari, Tommaso Sepe, Lilly Ammirati, Nunzia Ambrosio, Alessandro Todisco, Assunta La Marca, Francesco Fruccio, Ivan Cozzolino, Sara Tenore e Gianni Annunziata . La consulenza musicale è di Alessandro De Simone, le musiche sono eseguite da Salvatore Sorace (chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba), Emilio Pietropaolo (batteria). Lo spettacolo inoltre è arricchito dalle performances di angeli acrobati (Francesca Pisano, Martina Pisano). Scene e costumi sono stati ideati da Michele Del Grosso e realizzati da Costantino Lombardo. Si replica alle ore 21:00 nei giorni feriali e alle ore 19:00 nei festivi. Per info:338 47 31 271 oppure 331 35 32 137
Bagnoli in manette ladro di stereo
Martedì, 23 Dicembre 2014 15:49Gli agenti del Commissariato di Polizia Bagnoli hanno sottoposto a fermo di polizia giudiziaria Ciro Lanzetti, di 35 anni, indiziato del reato di concorso in furto aggravato. La sera del 18 il ladro aveva preso di mira un’autovettura parcheggiata in via Nuova Bagnoli rubando uno stereo, le casse ed un fornellino da campeggio. La scena era stata notata dal proprietario dell’auto trafugata il quale aveva visto l’uomo salire a bordo di un’auto dov’era ad attenderlo una donna. I poliziotti sono riusciti a risalire al Lanzetti che è stato raggiunto in un appartamento e fermato in relazione al furto. Proseguono le ricerche della donna.
Maltrattava la moglie, arrestato 39 enne napoletano
Lunedì, 22 Dicembre 2014 15:35Napoli. Ennesima storia di violenza domestica a Napoli. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale, hanno arrestato M.S.39enne, napoletano, per essersi reso responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia.Ieri mattina, i poliziotti, a seguito di richiesta di aiuto giunta al 113 per lite in famiglia, sono intervenuti in via Carlotta. Giunti sul posto, gli agenti hanno accertato che, pochi attimi prima l’ uomo si era recato a casa della sua compagna minacciandola e aggredendola nel tentativo di entrare all’interno dell’ abitazione. La donna , impaurita, perché, solo qualche giorno prima, l’uomo l’ aveva percossa dinanzi ai due figli minori nati da un precedente matrimonio, ha evitato quindi di aprire la porta. Pertanto, il 39enne, in preda ad un forte stato di ira, in seguito all’ennesima discussione con la donna, madre anche della loro figlia ed in attesa da pochi giorni, di un altro figlio dall’uomo, dopo aver danneggiato suppellettili, addobbi natalizi e sradicato piante sul pianerottolo dell’ abitazione, si allontanava, minacciando di tornare con una tanica di benzina. Gli agenti, hanno quindi raggiunto l’ uomo, in via Ripa, a casa di un familiare e lo hanno bloccato. I poliziotti hanno arrestato l’uomo e lo hanno accompagnato al carcere di Poggioreale.
I cinque desideri dei bimbi di Sant'Anastasia
Lunedì, 22 Dicembre 2014 15:25Sant’Anastasia – Cinque desideri tra i più votati da dieci giurati sono stati “accesi” questa mattina in presenza del sindaco Lello Abete, degli assessori Giliberti, Barra, Di Perna e De Simone, molti consiglieri comunali, anche di minoranza, come Annarita De Simone ed un pubblico di genitori e figli. E così Carmine M. – aiutato a scrivere, per la sua difficoltà fisica, il proprio desiderio dall’amico Nicolò - avrà un tablet, Angela N. una bambola, si creerà nella biblioteca una zona dedicata a libri per ragazzi e presso un Istituto Comprensivo si potrà ammirare la volta celeste, come sferisterio, si implementerà il “Natale” per i disabili. Per i bambini è stata una festa condotta da Salvatore di Divertilandia, tanto di palette con voti da 7 a 10 per una giuria presieduta da Macrì Russo, membro dell’Ass. l’Isola che non c’è, e composta da rappresentanti di associazioni, insegnanti, mamme e bambini, che hanno votato tutte le letterine lette con attenzione in Sala Consiliare ed applaudite a scena aperta, che furono imbucate il 7 dicembre scorso nell’apposita cassetta sotto l’albero messo in piazza Siano dall’Amministrazione. Si ricorderà che il Sindaco Lello Abete, in accordo con gli assessori Lucia Barra e Cettina Giliberti, con la collaborazione delle associazioni “L’isola che non c’è”, Mir, Noa, Annabella ed il coinvolgimento delle scuole del territorio, accolsero l’idea del responsabile comunicazione e Macrì Russo, di organizzare una mattinata con animazione e musica dedicata tutta ai “desideri” dei bambini e dei ragazzi del paese, dal titolo “Accendi un desiderio”: ogni bambino, ragazzo o giovane, doveva scrivere il proprio desiderio sotto forma di lettera indirizzata al Sindaco e deporla in un’apposita cassetta postale, “accendendo” il loro desiderio mediante un pallina decorativa da mettere sull’albero di Natale appositamente messo in piazza Siano. Oltre cento le letterine con i più vari desideri, auguri e auspici di benessere per tutti i popoli, nonché richieste per migliorare la propria aula o plesso con arredo o palestra. C’è stato chi ha chiesto un fratellino, chi semafori, mense per poveri, una pista di pattinaggio, un fucile a mitraglietta, la pace per il paese, una pista ciclabile, di far cadere la neve, un canile, un campo da golf, riavere la pensione sospesa al nonno… “Questa mattina abbiamo letto le letterine dei nostri bambini, alcune sono state veramente emozionanti e alcuni desideri sono certo – dice il Sindaco Lello Abete - che li potremo realizzare. E’ un impegno che prendo ed è un impegno di tutta l’Amministrazione. Ringrazio le associazioni che hanno collaborato a realizzare questa bellissima idea come ad esempio l'isola che non c'è, Noa, Annabella e tante altre, tutte, perché credo che l'Amministrazione con le associazioni che collaborano è come se camminasse con tre gambe. Noi abbiamo ascoltato i pensieri e i desideri dei nostri bambini e alcuni di questi desideri sono sicuro che li realizzeremo. Mi dispiace che ci sono stati pochi genitori questa mattina rispetto alle più di 100 letterine che abbiamo letto e che simpaticamente una giuria ha votato. Abbiamo intenzione di amministrare in questi anni sempre insieme alle associazioni e finora abbiamo accolto tutte le loro proposte perché credo che se continuiamo a stabilire un rapporto di reciproca collaborazione le cose si potranno sempre fare, perché le associazioni da sole non vanno da nessuna parte e noi amministrazione senza le associazioni non riusciremo a realizzare quella comunità viva che immaginiamo”.