Napoli, ladro fermato dai militari dell'Esercito Italiano
Giovedì, 25 Febbraio 2016 19:05 Scritto da Genny GalantuomoFlorin GAVRIL, romeno di 23 anni, domiciliato nel campo nomadi di Santa Maria del Pozzo del quartiere Barra, nella serata di ieri, è stato arrestato dalla Polizia di Stato grazie all’intervento di una delle tante pattuglie dell’Esercito Italiano, dislocate a Napoli. Il 23enne, infatti, approfittando del flusso dei passeggeri che affollavano i tornelli all’uscita della Circumvesuviana, dal lato di Via Galileo Ferraris, sfilava dallo zaino di una donna un telefono Samsung S5. La vittima, accortasi del furto, attirava l’attenzione dei militari che riuscivano così a bloccare il ladro. Il romeno, abilmente, era riuscito a nascondere in un calzino il telefono appena rubato, recuperato e riconsegnato alla vittima. Gli agenti della sezione “Volanti” dell’U.P.G., intervenuti su richiesta dei militari, arrestavano il giovane che, stamane, sarà giudicato con rito per direttissima, perché responsabile del reato di furto con destrezza.
228 anni fa Ferdinando IV di Borbone istituiva la 'Nunziatella'
Mercoledì, 18 Novembre 2015 18:48 Scritto da Antonella BiancoCorreva il dí del 18 novembre dell'anno 1787 quando l'allora Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone apri le porte della Real Accademia della Nunziatella, diventata poi nel tempo Scuola Militare 'Nunziatella'. Ad oggi il più antico istituto di formazione d'Europa. Una vera e propria eccellenza per la città di Napoli che rappresenta il fiore all'occhiello dell'Esercito Italiano. In essa si formano le future generazioni di comandanti non solo dell'Esercito ma anche della Marina, dell'Aereonautica, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La formazione di primissimo livello dei frequentatori dei licei militari consente ad un sempre più crescente numero di allievi di accedere, al termine della maturità classica o scientifica, alla frequenza di corsi per ufficiali presso le Accademie delle varie Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato. La Nunziatella oggi spegne le 228 candeline dalla fondazione e, nonostante la lunga militanza, ha sempre superato le difficoltà che negli anni si sono succedute a secondo dei cicli della storia. Dai Borbone alla Repubblica Italiana questo glorioso istituto ha mantenuto intatti i valori che ne ispirarono la costituzione ancora oggi fissati nel motto 'Preparo alla Vita ed alle armi'. Ieri come oggi, la Nunziatella si apre alle innovazioni del tempo con immutata passione e rispetto verso la città che la ospita e con la quale ha legato indissolubilmente nel tempo il proprio nome in un connubio inscindibile che ne esalta inevitabilmente la grandezza.
Salvò la vita ai commilitoni, promosso il Sergente Adorno
Lunedì, 16 Novembre 2015 14:34 Scritto da Pasquale Stanziano'Promosso al grado superiore per meriti sul campo' con questa breve ma significativa motivazione il Caporalmaggiore Capo Scelto Adorno è stato promosso al grado di Sergente. La promozione è stata conferita nei giorni scorsi dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico al graduato per essersi contraddistinto durante una attività operativa svolta in Afghanistan quando Adorno era ancora in forza al Reggimento Alpini Paracadutisti. Il neo Sottufficiale già insignito di medaglia d'oro al valor militare risulta essere il primo caso di promozione per meriti straordinari dal dopoguerra ad oggi. Il sergente Adorno, infatti, si contraddistinse per generosità e senso del dovere rischiando la propria vita durante un'azione a fuoco per salvaguardare l'incolumità dei propri commilitoni bersagliati dal fuoco nemico. Nell'occasione Adorno riportó anche una ferita alla gamba che, tuttavia , non gli impedì di salvare i propri colleghi. La cerimonia di promozione si è svolta a Roma alla presenza dei vertici dell'Esercito Italani e dei rappresentanti del COCER.
La Difesa parteciperà all'esposizione "FuturoRemoto"
Mercoledì, 14 Ottobre 2015 15:15 Scritto da RedazioneIl Ministero della Difesa parteciperà al "viaggio tra scienza e fantascienza" della 29^ edizione di "Futuro Remoto", che si svolgerà in Piazza del Plebiscito, a Napoli, dal 16 al 19 ottobre, dove verrà allestito un "Villaggio per la Festa della Scienza". Lo riferisce, in una nota, il tenente colonnello Antonio Grilletto, portavoce della Difesa per l'iniziativa. Nello spazio centrale presso l'area dello Stato Maggiore della Difesa i visitatori potranno entrare direttamente in contatto con le Forze Armate e le molteplici attività che quotidianamente svolgono al servizio della collettività. I partecipanti alla Festa della Cultura, Scienza e Tecnologia avranno occasione di approfondire la conoscenza della cultura scientifica e dell'innovazione tecnologica di un'organizzazione proiettata verso il futuro. Cuore della manifestazione sarà il "Villaggio della Scienza" articolato in nove isole: Cibo e Alimentazione, Mare, Innovazione viaggio e futuro, Corpo/Mente, Spazio, Terra, Fabbrica, Città, Comunicazione, che ospiteranno laboratori interattivi, workshop e dimostrazioni, oggetti e tecnologie, exhibit e piccole mostre.
Auto sommersa dall'acqua i carabinieri "chiamano" l'Esercito
Lunedì, 12 Ottobre 2015 16:30 Scritto da Pasquale StanzianoLo scorso week end è stato caratterizzato dalle avverse condizioni meteo che hanno creato non pochi problemi alla circolazione stradale. In Sicilia ed in Campania si sono verificate le situazioni più difficili da gestire. Vigili del fuoco e forze dell'ordine sono state tempestare di chiamate e richieste di soccorso. In Campania è dovuto intervenire anche l'Esercito. L'impiego degli uomini dell'Esercito è stato necessario per salvare la vita ad una coppia che era rimasta bloccata in auto in un sotto passo. L'intervento dei militari era stato richiesto a San Cipriano di Aversa, in provincia di Caserta, dai colleghi dell'Arma dei carabinieri in quanto, a causa delle forti piogge le strade erano completamente allagate. I soldati del 21' Reggimento Genio Guastatori di Caserta sono così prontamente intervenuti ed hanno evitato una vera e propria tragedia salvando le due persone a bordo dell'auto ormai invasa dall'acqua.