Mondo
-
Lo sport come legame tra Italia e Albania
Lo sport è impegno, agonismo, determinazione ma anche e soprattutto strumento di pace e di di ...
L’Accademia svedese ha deciso che quest’anno il Nobel per la letteratura non verrà assegnato a causa dello scandalo molestie sessuali che ha investito il marito di una dei membri dell'Accademia, Katarina Frostenson. Il prestigioso riconoscimento verrà dato il prossimo anno. È la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale che il premio non viee assegnato.
«Si è "arrivati" alla decisione alla luce della "diminuita" reputazione dell'Accademia e della "ridotta" fiducia del pubblico nell'istituzione» si legge in un comunicato dell'Accademia. Lo scorso 19 aprile un altro membro dell'Accademia aveva annunciato le sue dimissioni, portando a sei il numero totale di membri che hanno lasciato l'istituzione nelle scorse settimane. Una serie di addii che arrivano sull'onda di uno scandalo incentrato sulle accuse di abusi sessuali.
Letto 881 volte
Pubblicato in
Mondo
Continua la protesta nella capitale del Brasile da parte di migliaia di indigeni per contrastare i progetti ideati per distruggere le loro terre e le loro vite.
A simboleggiare il sangue versato, gli indiani hanno dipinto di rosso le strade ed hanno marciato compatti per la città, manifestando davanti agli uffici del Governo ed hanno chiesto a gran voce che i loro diritti vengano rispettati.
«Denunciamo il genocidio del nostro popolo… - ha detto Sonia Guajajara, leader indigena e candidata alla vice-presidenza nelle prossime elezioni in Brasile - È dai tempi della dittatura che non soffrivamo così. Abbiamo dipinto di rosso le strade a simboleggiare quanto sangue è stato versato nella lotta per la protezione delle terre indigene. La lotta continua!”
Le proteste – che hanno segnato l’ “Aprile indigeno” brasiliano – seguono il “Giorno Nazionale dell’Indio” che si è celebrato il 19 aprile; durante questa ricorrenza il Presidente del paese annuncia spesso progressi nella protezione delle terre ancestrali dei popoli indigeni. Quest’anno è arrivata la notizia che il capo del Dipartimento agli Affari Indigeni FUNAI sarà sostituito, perché non ha soddisfatto le richieste degli allevatori e dei politici anti-indigeni.
Letto 705 volte
Pubblicato in
Mondo
I 60 anni di Christie’s celebrati con una mostra
Mercoledì, 04 Aprile 2018 11:16 Scritto da Paola Gentile
La celebre casa d’aste Christie’s festeggia i 60 anni dal suo arrivo in Italia e insieme ad esso la nuova sede in via dei Condotti a Roma, lasciando la storica dimora in Piazza di Spagna che la ospitò al suo arrivo.
La ricorrenza viene celebrata con una mostra di meraviglie del Novecento italiano e il pezzo più rappresentativo dell’arte contempo rea è senza dubbio l’ Achrome di Piero Manzoni del 1976. Un’opera “auto creata, autoriflessiva e senza colore” con onde candide di caolino che increspano la tela trasmettendo inquietudine. Tra i pezzi più importanti occorre menzionare: il Concetto spaziale di Mario Fontana, che l'artista donò direttamente all'attuale proprietario, un Boccioni figurativo con il ritratto e un’enigmatica Natura morta con tubino del geniale Scipione.
In tutto 57 lotti, tra tele, sculture, gioielli, persino borse, tutti provenienti da collezione private e in parte anche mai visti. Un tour che partito da Roma, si sposterà a Torino e infine a Milano (dal 6 al 10 aprile a Palazzo Clerici) fino alla consueta asta di primavera che si batterà l'11 aprile nel capoluogo lombardo.
«Con i nostri appuntamenti annuali, anche quello che ogni autunno si tiene a Londra, Christie's sta facendo conoscere e apprezzare al mercato anche autori che per tanti anni sono stati meno conosciuti all'estero» spiega Cristiano de Lorenzo, Managing director di Christie's Italia.
Letto 705 volte
Pubblicato in
Mondo
Charles Nsonkali ha scritto ai Principi William e Harry chiedendo loro di intervenire con urgenza per fermare le terribili atrocità commesse dall’industria della conservazione contro i Baka del Camerun. Charles è Program Supervisor di Okani, un’organizzazione indigena della regione orientale del Camerun.
Secondo Charles, le guardie forestali che pattugliano le aree protette dell’Africa centrale “torturano i Baka e rendono la loro vita un inferno. Costringono i Baka a spogliarsi e li picchiano, li umiliano, li costringono a gattonare a quattro zampe, e distruggono i loro accampamenti e i loro beni.”
Oltre a descrivere le violenze subite dalle comunità baka, la lettera denuncia l’esclusione deliberata – e controproducente – dei popoli indigeni dalla conservazione, nonostante essi conoscano il loro ambiente e la sua fauna meglio di chiunque altro.
«I conservazionisti sembrano pensare che solo gli esterni vogliano prendersi cura della natura, e che siano gli unici a farlo efficacemente, ma per me questo non ha senso…” scrive Charles. “Chi può volersi prendere cura della natura più delle persone che la chiamano casa e che dipendono da essa per la propria sopravvivenza? Chi può sapere come prendersene cura meglio di chi ha camminato nella foresta ogni giorno della sua vita e che ne conosce ogni pianta, ogni albero, ogni creatura? Dovete lavorare con queste persone, non contro di loro!»
Letto 639 volte
Pubblicato in
Mondo
Dopo Barcellona e la Spagna il terrore colpisce anche la Finlandia dove diverse persone sono state colpite a coltellate in un attacco nella città di Turku, cittadina del sud-est del paese da 170 mila abitanti. Il bilancio è di due morti e 8 feriti, tra cui l'italiana Luisa Biancucci, ricercatrica di 30 anni, ferita a una spalla. La donna è ricoverata in ospedale e l'unità di crisi del Ministero degli Esteri e l'ambasciata italiana a Helsinki si sono immediatamente attivate per ogni cura e assistenza. Tra i feriti anche due svedesi mentre le due vittime sono due finlandesi: una donna di 67 e una ragazzina di 15.
La polizia finlandese ritiene che l'accoltellamento sia un atto di terrorismo. Il sospetto assalitore, rimasto ferito alla gamba dalla polizia, è un 18enne marocchino che puntava a colpire le donne. Intanto la polizia ha riferito che le quattro persone arrestate durante un blitz sono cittadini marocchini. L'aggressore si era visto respinto la richiesta di asilo, secondo fonti di polizia citatate dalla tv Mtv. Il giovane è arrivato nel Paese lo scorso anno e viveva in un centro accoglienza. Ora è ricoverato in gravi condizioni
Paura a Turku - L'uomo, armato di un grande coltello, ha assaltato la folla nella zona centrale di Puutori e piazza del Mercato. "Colpiva alla cieca", ha raccontato un testimone ai media locali. La polizia è intervenuta e gli ha sparato a una coscia, bloccando la folle scia di sangue. L'uomo è stato arrestato dalle forze dell'ordine ma le sue generalità non sono note. "All'apparenza sembra straniero - ha detto la ministra dell'Interno Paula Risikko - ma sono in corso verifiche sui registri".
La polizia finlandese ha arrestato la scorsa notte a Turku cinque persone sospettate di essere collegati all'accoltellatore. L'assalitore, che ora è ricoverato in ospedale dove la polizia non lo ha ancora interrogato, aveva accoltellato anche altre otto persone, prima di essere 'neutralizzato'.
Letto 652 volte
Pubblicato in
Mondo