Lo scorso mese di luglio destò particolare stupore il vile assalto alle tombe del cimitero di Terzigno. Nottetempo, infatti, oltre cento tombe furono oltraggiate e distrutte dalla mano ignota di vandali, restati ancora oggi impuniti. L'indignazione e la rabbia si levò tra i cittadini vesuviani che videro i resti dei propri cari oltraggiati anche in un luogo in cui il riposo eterno non dovrebbe essere turbato. Tuttavia un gruppo di persone responsabili e tenaci non volle arrendersi alle circostanze e nel giro di pochi giorni, come segnale di forte protesta e ripresa verso gli sciacalli, associazioni e movimenti si unirono in una comitato spontaneo per raccogliere fondi da devolvere ai familiari dei defunti oltraggiati. Nei prossimi giorni il ricavato sarà devoluto grazie all'impegno delle seguenti organizzazioni:" La Ginietra" associazione presieduta da Annarita Ranieri, "La Crisalide" associazione presieduta dalla signora Giuliana Ranieri, "Il Brigantino" diretto da Pietro Avino, "Il Guizzo Azzurro" associazione presieduta da Giuseppina Casillo, "Di Lava e di Fuoco" associazione presieduta da Maria Rosaria Esposito ed il Comitato "Armando Diaz" presieduto da Michele Sepe. Un movimento spontaneo che con perseveranza è riuscito a lenire il dolore di chi ha visto oltraggiata la memoria del caro defunto...e come disse ne A' livella il grande Totò: " Ognuno ll'adda fa' chesta crianza, ognuno adda tené chistu penziero."
Attualità
-
Bersaglieri in lutto: si è spento Agostino Parente
L'Italia oggi ha perso un Soldato. L'Italia ha perso Agostino Parente, un Bersagliere, uno dei figli ...
-
- Caivano, l'Esercito porta in piazza i campioni dello sport
- Caivano, l'Esercito in campo nella giornata dello sport
- Campania: nel 2023 raccolta differenziata di carta e cartone in crescita del 4,5%
- Roghi sul Vesuvio, l'Ente Parco implementa l'attività di prevenzione
- Cittadinanza onoraria al Maresciallo Inverso, una idea che piace a tanti