Vota questo articolo
(2 Voti)

Futuro e priorità per Terzigno, se ne parlerà questa sera a 'Terra mia' la trasmissione televisiva in onda alle 21 su Italiamia (canale 274) che avrà per ospite il neo sindaco di Terzigno Francesco Ranieri. Questa puntata è stata realizzata all'interno di villa Eugenia, accogliente dimora terzignese di fine ottocento. Ospiti di questa puntata il giovane pittore Emanuele Stanziano che svelerà i segreti della sua passione, il campione del centro Italia di 'Braccio di ferro' intervistato da Francesco Gravetti  e la presentazione della festa di San Pio con i rappresentanti del comitato festa terzignese.

Vota questo articolo
(1 Vota)

È Nicola Caprio il nuovo presidente del CSV Napoli, il Centro di servizio per il volontariato di Napoli e provincia. 34 anni, Caprio è stato eletto ieri, 17 giugno, dal Consiglio Direttivo del Csv Napoli (del quale Caprio era già componente). Nonostante la giovane età, il neopresidente ha una lunga esperienza nel mondo del volontariato e del sindacato.   Già presidente di Ada Napoli (Associazione per i Diritti degli Anziani),  attualmente è Vicepresidente Regionale di Ada Campania e Provinciale di Ada Napoli, nonché revisore dei conti per la Federazione Ada Nazionale. Inoltre, ricopre l’incarico di Segretario Regionale organizzativo della Uil  pensionati Campania. “Il mio sarà un percorso di continuità con il lavoro già svolto dal precedente presidente Giuseppe De Stefano, attuale vicario, che ringrazio per quanto ha fatto in questi anni. Allo stesso tempo, mi impegnerò a rilanciare il Csv Napoli ed il mondo del volontariato napoletano,  puntando soprattutto a valorizzare le realtà territoriali e le associazioni del capoluogo e della provincia”, dichiara Nicola Caprio. I Csv, Centri Servizi per il Volontariato, sono strutture private di pubblica utilità, previste dall'articolo 15 della legge quadro sul volontariato, la legge 266/91, nate per erogare servizi alle associazioni di volontariato

Vota questo articolo
(1 Vota)
Si è tenuto pochi giorni fa, nella Città Capitolina, l'evento " Guardo al Futuro", organizzato dal Forum Nazionale dei Giovani e che ha visto la nutrita partecipazione di alcuni rappresentanti dei Forum dei Giovani dei comuni di Umbria, Campania e Puglia.
Svariati sono stati i temi, affrontati anche insieme ad alcuni esponenti politici, concernenti le problematiche peculiari della realtà giovanile, quali:
-l'interesse alla politica locale che dovrebbe essere suscitato nei ragazzi, e coltivato con passione dagli stessi 
-il riscatto ed il reintegro sociale di cui dovrebbero beneficiare i giovani che hanno avuto problemi con la giustizia, mediante l'istituzione di carceri  in cui la reclusione non abbia mera finalità detentiva ma soprattutto rieducative e formativa
-la crescente ed allarmante disoccupazione giovanile ( che nel 2015 ha superato il 34% )
-il fondamentale ruolo sociale che hanno la scuola pubblica e  le università, unico punto da cui ripartire per offrire concrete possibilità di rilancio e sviluppo.
Tra i politici che hanno preso parte al comizio si ricordano l'onorevole di Forza Italia nonché Vicepresidente al Senato Maurizio Gasparri, che ha spiegato ai giovani presenti, in base alla sua personale visione,  le riforme che il governo sta attuando, illustrando alcuni dei passaggi principali delle medesime e l'esponente del PD Monica Gregori, la quale ha esposto un esaustivo prospetto della critica condizione in cui versano attualmente molti giovani italiani. 
A "capitanare" la rappresentativa terzignese all'evento c'era il presidente Romano Giovanni Francesco, il quale ha ringraziato "Michele Vitiello, vicepresidente del Forum regionale della Campania per l'invito rivolto alla neonata compagine di Terzigno e Antonio Monaco, delegato al Forum regionale della gioventù della Campania al Forum Nazionale, per l'encomiabile organizzazione dell'evento. Rivolgo inoltre il mio in bocca al lupo ad Antonio Tosto, presidente del Forum regionale della Campania e al neonato Forum dei Giovani della regione Puglia, con la speranza che, con il suo operato, riesca ad incentivare tanti nuovi giovani del Mezzogiorno verso una sana passione per la politica locale e ad infondere loro la fondamentale attitudine allo scambio di idee e di progetti utili alla comunità. Il gruppo locale di Terzigno, infine, sarà ben lieto di offrire il proprio supporto ai forum giovanili che eventualmente verranno costituiti nei comuni vicini, o a quelli già in formazione".
 

 

 

Vota questo articolo
(1 Vota)

Terzigno in vetrina questa sera su Italia Mia

Lunedì, 15 Giugno 2015 15:49 Scritto da

Questa sera su italiamia torna la trasmissione “Terra Mia”. La puntata di questa sera è stata interamente prodotta all’interno del Museo Emblema di Terzigno. L’intento del programma edito dalla nostra redazione è quello di valorizzare e promuovere l’area vesuviana e le sue eccellenze. Questa sera scopriremo aneddoti e curiosità sulla vita del maestro Salvatore Emblema che partito da Terzigno conquistò la ribalta nazionale prima ed internazionale dopo con le sue inestimabili opere. Come da copione previsto anche lo spazio sociale curato da Francesco Gravetti che questa sera intervisterà l’uomo che a settembre fa il bagno nel fiume Sarno. Tante curiosità che potranno essere svelate collegandosi alle 21 su Italia Mia canale 274 del digitale terrestre.

Vota questo articolo
(9 Voti)

Notizia choc a Terzigno. Trovata una discarica abusiva. La denuncia è fatta dagli attivisti del Movimento cinque stelle che a difesa del territorio e in un’azione di monitoraggio dello stesso hanno compiuto una grave scoperta: un sito di stoccaggio per amianto e rifiuti speciali. La denuncia del fatto è stata inviata al sindaco facente funzioni del Comune di Terzigno, al Comando della Polizia Locale, ai Carabinieri della stazione di Terzigno comandati dal maresciallo Montanaro e al Distretto sanitario competente, ciascuno in base alle loro responsabilità. Se a ciò aggiungiamo numerosi rifiuti di varia natura (pneumatici, apparecchiature elettroniche, rifiuti incendiati ecc.), Terzigno diventa una polveriera. Infatti, oltre a pregiudicare il decoro cittadino e a essere segno di profonda inciviltà, si è creato un grave allarme per la popolazione per il pericolo che incombe. E’ scientificamente dimostrato che l’esposizione alle fibre di amianto si associa a malattie respiratorie (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi). Il gruppo locale del Movimento cinque Stelle ha esposto una denuncia contro ignoti ed ha chiesto che si adoperassero affinché siano rimossi con urgenza tutti i rifiuti e in modo particolare, il materiale eternit contenente amianto e istituito un servizio di vigilanza sul territorio per il rispetto delle norme e la repressione degli abusi così come prescrive la legge. Gli attivisti ricordano che in Italia muoiono circa quattromila persone ogni anno per malattie asbeto correlate, con oltre 15000 casi di mesotelioma maligno diagnosticato nel solo periodo dal 1993 al 2008 secondo i dati del Registro Nazionale Mesotelioma di Inail. La campagna elettorale dei cinque stelle con il loro candidato sindaco, Lina Panfilo, continua, ma non trascurano con gli altri attivisti del movimento l’amore per la propria terra con pattuglie motorizzate e appiedate.