Vota questo articolo
(2 Voti)

Non esistono giornate di ferie per gli uomini con le stellette. I soldati dell'Esercito sono ancora una volta protagonisti in positivo a Napoli nella giornata di Natale. Il personale mimitare , operante nell'operazione Strade Sicure, Raggruppamento Campania, in servizio proprio presso la stazione Garibaldi, affollata più del solito per le festività, ha notato un'auto cisterna di gas GPL parcheggiata in piazza in prossimità  dell'ingresso della metropolitana. Immediatamente i militari hanno lanciato l'allarme insospettiti da quel mezzo lasciato incustodito, con targa estera e senza una tabella identificativa. Il capo della pattuglia ha subito dato l'allarme allertando anche la polizia locale, la polizia di stato ed i vigili del fuoco. L'area è stata immediatamente transennata per precauzione e la stazione della metro è stata chiusa per evitare problemi. L'allarme è fortunattamentr rientrato dopo circa mezz'ora quando il conduttore del mezzo, un camionista polacco è stato rintracciato mentre l'auto cisterna è stata ispezionata escludendo ogni forma di pericolo. Successivamente il traffico è tornato regolare e il conduttore polacco se l'è cavata solo con una multa per divieto di sosta. Ancora una volta il personale dell'Esercito Italiano dimostra capacità di reazione è tempestività di azione, peculiarità che in casi come questi possono portare a salvare vite umane. 

Vota questo articolo
(2 Voti)

Napoli, angeli in divisa salvano un neonato

Giovedì, 08 Dicembre 2016 00:26 Scritto da

Angeli con la divisa. Così sono stati definiti i due soldati che con tempestività hanno allertato la centrale operativa della polizia comunicando che una donna insanguinata all’interno della stazione Garibaldi di Napoli stava tentando di gettare un sacchetto nero di plastica, quelli che genericamente sono utilizzati per i rifiuti. L’episodio poteva avere un tragico epilogo se non fosse stato per questi militati che rispondono al nome di : Giuseppe Moscarelli, un graduato dell’Esercito Italiano che vanta diverse esperienze nazionali e internazionali e il Caporal Maggiore Vincenzo Prato, entrambi effettivi alla Brigata Garibaldi e di stanza, il primo presso il Comando Comprensorio Persano e l’altro presso il Reggimento Cavallegeri Guide (19°) in Salerno. I soldati, impegnati nell’Operazione Strade Sicure, Raggruppamento Campania hanno agito con immediatezza e grazie anche all’ausilio dell’intervento della Polizia hanno salvato la vita al neonato. La donna, è risultata dagli accertamenti essere cittadina proveniente dall’Ucraina di trentasette anni ed è adesso piantonata presso l’ospedale “ Loreto Mare” in stato di arresto con l’accusa di tentato omicidio. Una pagina con lieto fine scritta da questi soldati che quotidianamente operano in strada al servizio dei cittadini.

Vota questo articolo
(2 Voti)

Rieti urla:" io ci sono per Amatrice Accumuli e Arquata"... ed il Co.Ce.R. Esercito risponde. Martedì 4 ottobre 2016 lo Stadio Manlio Scopigno di Rieti ha fatto da cornice alla partita del cuore tra la Nazionale Cantanti e Rappresentativa Protezione Civile. Ventimila cuori pulsanti per ricordare le 298 vittime che, nell’infausta notte del 24 agosto, tragicamente persero la vita a causa del terremoto che colpì il centro d’Italia. E proprio dalla città simbolo della centralità d’Italia si leva alto il grido di solidarietà per le popolazioni colpite. La partita, che ha visto scendere in campo artisti del calibro di: Raoul Bova, Luca Barbarossa, Paolo Belli, Moreno, Lorenzo Fragola allenati dal paroliere d’Italia Mogol è stata combattuta e dagli apprezzabili toni agonistici: il risultato finale ne è la dimostrazione. Al blasone degli artisti, la rappresentativa della Protezione Civile rispondeva con una formazione composta da “Angeli” sconosciuti ai più ma che con il loro prezioso contributo hanno salvato vite umane. A guidarli in panchina il Sindaco “combattente” Sergio Pirozzi. Tra la formazione degli Angeli in tenuta bianca spiccava il nome del delegato del COCER ESERCITO Pasquale Cocco (impegnato nelle attività di soccorso) unico rappresentante della Forza Armata Esercito che tanti attestati di stima e di ammirazione ha raccolto nei giorni del dolore. Proprio il rappresentante in "grigio-verde" si ergeva a protagonista della gara quando al 12' del secondo tempo, con un’azione magistrale disorientava la difesa della nazionale cantanti e con un tocco beffardo trafiggeva un attonito Raoul Bova proteso in vano tuffo (come nella foto).Il 3 a 2 finale suggellava il risultato finale di un evento di solidarietà che va bene al di là dell’evento sportivo. Manifestazione densa di significati e di momenti emozionanti che ancora una volta evidenzia lo spirito di fratellanza e solidarietà del popolo Italiano. Grazie alla partita del cuore, infatti, altri 120 mila euro sono stati devoluti alle sfortunate popolazioni terremotate. Noi ci siamo sempre!

Vota questo articolo
(3 Voti)

Si è conclusa un emozionante donazione a Qana, località che ha un altissimo valore simbolico per i cristiani Libanesi per le famose “nozze”, teatro del primo miracolo di Gesu’, che ha visto nuovamente protagonisti in un Ponte di Solidarietà ITALO-LIBANESE, l ’Associazione “Ampio Raggio” presieduta dal Dott. Antonio Pio AUTORINO e il Reggimento Logistico “Taurinense” Comandato dal Col. Sergio CONTE. Qui, in un orfanotrofio che ospita circa 80 bambini, sono stati donati numerosissimi set da disegno messi a disposizione gratuitamente dall'Azienda Torinese "CARIOCA" produttrice degli omonimi pennarelli, guidata dall’Ing. Enrico TOLEDO,. L'azione umanitaria si è svolta grazie agli uomini del Gruppo Supporto di Aderenza in Libano Comandati dal Colonnello Sergio CONTE, che hanno operato nel territorio libanese in questi ultimi mesi, al fine di garantire la pace e stabilità e ricostruzione della terra dei cedri. Felicissimo dell'iniziativa e della sensibilità profusa il Generale della Brigata Sassari Arturo NITTI, il quale ha incoraggiato e sostenuto il nobile progetto della squadra del Reggimento logistico “Taurinense” in sinergia con l’Associazione italiana "Ampio Raggio" di Boscoreale (NA). La donazione è frutto di un intensissima attività di coordinamento e cooperazione posta in essere già nei mesi scorsi e concretizzatasi recentemente grazie al fondamentale supporto del Dott. Gianfranco TRIA, direttore della divisione promozionale di “CARIOCA” , il quale venuto a conoscenza dell’iniziativa dell’Associazione umanitaria “Ampio Raggio” non ha esitato a voler collaborare al fine di regalare attimi di felicità e serenità ai piccoli bambini della terra dei cedri. Numerose le collaborazioni ricevute per questa nuova iniziativa, tra queste, con il Forum dei giovani di Scafati che ha visto iniziare la collaborazione della squadra coordinata dal Dott. Francesco VELARDO e successivamente la nuova squadra coordinata dal giovane studente Carmine SERGIANNI. Per questa splendida iniziativa l'Associazione ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Scafati e dell'Accademia Bonifaciana. Determinante ancora una volta l’impegno della cellula CIMIC in Libano (nucleo che coordina attività tra civili e militari e, determinante come sempre il contributo del Comando Operativo di Vertice Interforze. Ancora una volta, l'impegno di comuni persone, ha visto, regalare un sorriso a dei bambini bisognosi. Investire nella cultura dei bimbi orfani provenienza – spiega il Presidente dell’Associazione “Ampio Raggio” Dott. Antonio Pio AUTORINO – è un dovere di tutti noi uomini in divisa e non ,e risulta essere un grande piacere quando questo tipo di aiuti viene rivolto ad una parte della popolazione che ha limitate risorse. Aggiunge inoltre, che qualsiasi persona potrà sorprendersi nel vedere quanto è semplice aiutare : “Cominciate col fare cio’ che è necessario, poi cio’ che è possibile,e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile “San Francesco d’Assisi”.

Vota questo articolo
(1 Vota)
Il contributo di 80 euro previsto per le  forze armate e di polizia dalla Legge di Stabilità 2016 è ''un segnaletangibile di attenzione e riconoscimento nei confronti degli uomini e delle donne con le stellette'' spiega all'Adnkronos il Generale Paolo Gerometta, presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza dei militari dell'Esercito che ''esprime il suo plauso al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al ministro della Difesa, Roberta Pinotti'' e auspica ''che l'esecutivo preveda, tra i suoi prossimi obiettivi, quello di rendere strutturale tale contributo''. Sono circa sei mila i militari dell'Esercito impegnati attualmente nell'operazione Strade Sicure, schierati nelle città italiane per la sicurezza dei possibili obiettivi di attentati terroristici. ''La nostra caratteristica principale, come soldati dell'Esercito è quella  di esserci sempre'', afferma Gerometta che oltre a chiedere di rendere permanente e strutturale il contributo di 80 euro, sollecita ''di equiordinare le disponibilità finanziarie del Fondo di Efficienza per I Servizi Istituzionali (Fesi) delle tre Forze Armate a quello già concesso alle Forze di Polizia in precedenti Leggi di Stabilità''.

(Fonte adnkronos)