Da Striano in Africa, la missione dell'alpino Rocco Vastola
Sabato, 14 Febbraio 2015 09:13 Scritto da Genny GalantuomoIl Caporal Maggiore Scelto Rocco Vastola è nato nel 1983 a Vico Equense .Dal 2003 è un volontario dell’ Esercito Italiano, lavorando a Trento presso il 2 ° Reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Julia, reparto con il quale ha partecipato alla missione di pace in Afghanistan e con il quale ha prestato soccorso umanitario all’isola di Haiti dopo il terribile terremoto del 2010; attualmente è impegnato con altri 50 genieri del 2° Reggimento guastatori nella missione EUFOR RCA a Bangui la capitale della Repubblica Centrafricana. La sua famiglia vive a Striano piccola realtà in provincia di Napoli, luogo in cui torna ogni volta che riesce a ricavarsi una pausa dai numerosi impegni di servizio per stare con gli amici d’infanzia ed i parenti.
Che genere di missione è quella che stai svolgendo?
“EUFOR RCA è una missione relativamente piccola (700 militari in tutto), ma estremamente efficace e soprattutto molto apprezzata dalla popolazione di Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, dove l’Unione Europea esplica un’intensa azione diplomatica, militare e di assistenza allo sviluppo in uno dei Paese più poveri del mondo.La ragione del successo di EUFOR risiede essenzialmente nella presenza costante, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per le strade di Bangui: le pattuglie europee girano molto a piedi ed entrano in contatto con la gente, adottando un approccio ‘light’ che ha di fatto rianimato quella che era diventata una città fantasma dopo i violenti scontri interconfessionali scoppiati giusto un anno fa. Nelle strade è tornata la vita, i mercati hanno riaperto i battenti e per le strade circolano una miriade di veicoli, e tantissime persone in fuga dalla guerra civile sono rientrate a casa: all’inizio dell’anno si contavano - soltanto intorno all’aeroporto - oltre 100.000 profughi, mentre oggi sono meno di ventimila, grazie all’intervento internazionale e alla presenza di EUFOR, che ha garantito la sicurezza dello scalo di Bangui e facilitato l’azione delle organizzazioni umanitarie. A Natale, nei quartieri cristiani di Bangui si è respirata una bella aria di festa, e anche la parte musulmana ha mostrato rispetto per le celebrazioni, alcune delle quali hanno avuto un significato davvero speciale: il 25, presso la missione religiosa dei carmelitani di Bimbo (nei pressi di Bangui) - dove da più di un anno hanno trovato rifugio 5.000 persone in fuga dalla guerra - sono stati battezzati tantissimi bambini nati nella missione, e gli Alpini della Julia hanno portato dall’Italia pacchi di doni che hanno regalato un sorriso ai giovani ospiti dei missionari italiani, padre Federico e padre Matteo.”
Come svolge la sua giornata tipo ? Di cosa si occupa li a Bangui?
La mia giornata inizia molto presto, per sfruttare le ore più fresche dalla giornata considerando che le temperature diurne a Bangui posso raggiungere i 40°, ed è principalmente dedicata alla realizzazione di opere infrastrutturali utili alla popolazione locale. Insieme ad altri 50 genieri alpini del 2 ° Reggimento Guastatori di Trento realizzo piccoli ponti a passerelle necessarie a garantire la mobilità tra i quartieri inoltre insieme ripristiniamo strade rese impraticabili dal maltempo e dagli scontri tra gruppi opposti nel del 2013, bonifichiamo canali di scolo delle acque dove proliferano zanzare e insetti, causa della diffusione della malaria, al momento la prima causa di mortalità infantile qui inCentrafrica. Lavoriamo in un contesto multinazionale europeo e quotidianamente supportiamo con il nostro lavoro sia la popolazione locale sa le organizzazioni internazionali schierate a Bangui."
Lavorando in un contesto internazionale europeo, quali sono gli aspetti che l hanno colpita maggiormente quali l hanno delusa?
"Questa non è la mia prima missione internazionale ma per la prima volta mi trovo a lavorare in una missione a guida europea. EUFOR è appunto l’espressione più diretta dell’integrazione dell’Unione Europea. Potendo contare su contingenti provenienti da 13 paesi oltre che il supporto e l’appoggio di tutti 28 paesi membri. C’è molta collaborazione e solidarietà tra i contingenti che operano qui e si instaurano rapporti umani molto intensi con i ragazzi di altre nazioni malgrado lingue e culture diverse. Passiamo spesso il poco tempo libero con loro parlando di Sport, di calcio e cercando di imparare qualche parole delle loro lingue. Sto veramente apprezzando la cordialità e la professionalità dei miei colleghi europei".
L’immagine dell’Africa più frequente è un’immagine di povertà e dolore. Lei che è lì cosa può dire a riguardo?
"Purtroppo devo confermare quest’immagine di miseria e dolore anche se la caparbietà della gente e i sorrisi dei bambini infondono speranza per un futuro migliore. Girando per le strade di Bangui si notano i disagi lasciati da anni di scontri sociali e l’incertezza politica non aiuta la ripresa della normalità sebbene questa parte del mondo presenta aspetti e culture bellissime. L’assenza di un governo forte e condiviso, di forze di polizia sufficienti alimentano la diffusione in città della criminalità e bande armate. Una vera piaga per questa gente".
La missione EUFOR è in atto da 8 mesi e da quanto pare terminerà a marzo. Quali sono gli obbiettivi raggiunti e quali mancano ancora per dire missione compiuta?
"EUFOR RCA è una missione relativamente piccola (700 militari in tutto), ma estremamente efficace e soprattutto molto apprezzata dalla popolazione di Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, dove l’Unione Europea esplica un’intensa azione diplomatica, militare e di assistenza allo sviluppo in uno dei Paese più poveri del mondo. La ragione del successo di EUFOR risiede essenzialmente nella presenza costante, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per le strade di Bangui: le pattuglie europee girano molto a piedi ed entrano in contatto con la gente, adottando un approccio ‘light’ che ha di fatto rianimato quella che era diventata una città fantasma dopo i violenti scontri interconfessionali scoppiati giusto un anno fa.Nelle strade è tornata la vita, i mercati hanno riaperto i battenti e per le strade circolano una miriade di veicoli, e tantissime persone in fuga dalla guerra civile sono rientrate a casa: all’inizio dell’anno si contavano - soltanto intorno all’aeroporto - oltre 100.000 profughi, mentre oggi sono meno di ventimila, grazie all’intervento internazionale e alla presenza di EUFOR, che ha garantito la sicurezza dello scalo di Bangui e facilitato l’azione delle organizzazioni umanitarie".
Da qualche mese la diffusione dell’ebola in Africa è diventata una delle pene più grandi per l’umanità? Ha paura? Come vi siete preparati?
"Non sono stati riscontrati casi di Ebola qui in Repubblica Centrafricana, ma dato l’alto numero di contagiati in Sierra Leone e Liberia l’ attenzione rimane alta e vengono rispettate tutte le procedure di controllo previste dalle organizzazioni sanitarie; qui a Bangui opera il centro epidemiologico “Pasteur” che controlla e monitorizza la situazione tenendo costantemente aggiornati il governo e gli operatori internazionali oltre i nostri responsabili sanitari. Siamo sereni e rispettiamo tutte le direttive ed i consigli dei nostri esperti medici".
A breve la missione Eufor terminerà, come vi state preparando al rientro?
“I prossimi mesi saranno dedicati al passaggio di consegne definitivo ai caschi blu della missione MINUSCA, ed il conseguente ripiegamento del contingente europeo che dovrebbe avvenire entro il prossimo mese di marzo, tuttavia è stato appena portato a termine in parallelo alle numerose attività del EUFOR, un progetto che ha visto i genieri italiani protagonisti della costruzione di un ponte destinato a riunificare due quartieri che furono divisi dalle ostilità, una riunificazione non solo simbolica ma altrettanto necessaria per ridare slancio all’indotto economico e commerciale. Il progetto “ponte per Bangui” è una bella iniziativa di cooperazione europea (l’U.E. è infatti il primo partner della Repubblica Centrafricana); il ponte costruito in Polonia, è stato fornito dalla Repubblica Ceca, trasportato con un volo della Germania, e appunto installato dal contingente italiano, un coordinato e perfetto gioco di squadra!”
Centrafrica, l'Esercito inaugura il ponte che riunisce la capitale Bangui
Giovedì, 12 Febbraio 2015 07:23 Scritto da Genny GalantuomoContinua infaticabile l'opera di supporto e sostegno dell'Esercito Italiano nella Repubblica Centrafricana, paese che negli ultimi anni è stato teatro di violenti scontri da opposte fazioni per assumere il governo nazionale in cui la Forza Armata opera dal 1 aprile 2004 sotto mandato dell'unione europea ed egida ONU. E’ stato, infatti, inaugurato nei giorni scorsi il ponte metallico di 24 metri costruito dal genio militare italiano della missione europea EUFOR RCA per riunire tre zone della capitale centrafricana divise dal crollo – nel 2010 - della struttura che superava un ampio canale idrico, mai più ripristinata a causa del conflitto civile. Il ponte ‘Sewa’ – ‘unità’ in lingua locale – rappresenta un’iniziativa europea a sostegno della sicurezza, dello sviluppo economico e della riconciliazione interconfessionale tra le diverse comunità di Bangui. Al progetto hanno preso parte numerosi Paesi dell’Unione Europea: la Repubblica Ceca ha fornito la struttura metallica modulare di fabbricazione polacca, successivamente trasportata a cura delle Svezia e infine assemblata dai militari dell’Esercito italiano, con la supervisione di tecnici tedeschi e cechi. Composto da oltre 1000 elementi, nell’arco di due giorni il ponte modulare è stato costruito e spinto a mano tra le due sponde del canale dagli uomini del 2° reggimento genio della brigata Julia di stanza a Trento. L’iniziativa portata a termine dalla missione EUFOR RCA si inserisce nel quadro dei progetti europei a sostegno della popolazione realizzati in cooperazione con le autorità centrafricane. In particolare, il ponte metallico realizzato dai genieri italiani ha anticipato temporaneamente il ponte permanente in costruzione nella stessa zona grazie al finanziamento dall’Unione Europea, che è il primo partner per lo sviluppo della Repubblica Centrafricana. Il taglio del nastro è avvenuto per mano del Generale Philippe Pontiès – comandante operativo di EUFOR RCA – e della Presidente della Repubblica Centrafricana Catherine Samba Panza, in presenza della massime autorità centrafricane e dei rappresentanti della comunità internazionale, tra cui l’Ambasciatore a capo della Delegazione UE Jean-Pierre Reymondet e il Console onorario d’Italia a Bangui Stefano Giuliani.Nel discorso tenuto prima dell’inaugurazione, l’alto ufficiale francese, dopo aver evocato lo spirito che anima l’operazione europea, a base di “apertura, dialogo, rispetto reciproco per facilitare il ritorno della stabilità e della sicurezza per tutti nell’ambito di quartieri fortemente segnati dagli scontri di Dicembre 2013”, ha sottolineato la cooperazione esemplare tra nazioni europee, citando tra l’altro il ruolo fondamentale del genio italiano nel montaggio della struttura
Bangui: la missione militare "sconosciuta" nel cuore dell'Africa
Mercoledì, 11 Febbraio 2015 11:42 Scritto da Antonella BiancoL'Esercito Italiano dal dopoguerra in poi ha assunto sempre più la connotazione di una forza di interposizione in aree critiche del globo scenari di combattimenti ed eccidi. La storia racconta di massacri e vite spezzate da confitti in paesi politicamente instabili, dove molto spesso al potere politico istituzionale si è insediato il potere delle armi o del fanatismo religioso. Le missioni in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano sostenute dall'Esercito Italiano a partire dagli inizi degli anni '90 hanno gradualmente accresciuto le capacità e le esperienze del personale militare che, alla parte essenzialmente operativa ha abbinato anche le attività in ambito CI.MI.C. (cooperazione civile militare) che di fatto ha conferito alla Forza Armata una "competenza" a sfondo socio-umanitario mirata e diretta al soccorso delle popolazioni locali. Da pochi mesi alle missioni note perché maggiormente attenzionate dei mass media o di interesse strategico dal punto geopolitoco, si è affiancata una missione a sfondo umanitaria sotto mandato ONU nel continente nero. La Repubblica Centrafricana, infatti, è stata teatro, dal marzo del 2013, di violenti scontri e diffuse violazioni dei diritti umani ad opera di gruppi armati contrapposti, che hanno causato la dissoluzione dell’autorità statale e migliaia di vittime tra la popolazione civile, oltre all’esodo di un milione di persone. A seguito dell’emergenza che si è verificata, l’Onu ha emanato la risoluzione n. 2134 del 28 gennaio 2014, che autorizza l’Unione Europea a lanciare un’operazione militare nel Paese africano. Il 10 febbraio 2014 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la risoluzione 2014/73, con cui veniva istituita la Missione multinazionale EUFOR RCA, che iniziava formalmente il 01 aprile 2014, avente per Area di Operazioni tre zone sensibili della capitale centrafricana Bangui: l’aeroporto internazionale di M’poko e i quartieri 3 e 5, in passato colpiti da violenti disordini tra milizie contrapposte e attualmente in via di stabilizzazione. Attualmente EUFOR RCA consiste di un Comando Operativo con sede a Larissa (Grecia) e di un contingente militare multinazionale di 700 militari schierato a Bangui, costituito da un battaglione di manovra, integrato da una forza di gendarmeria operante sotto l’egida di EUROGENDFOR. In tale contesto, l’Italia si è resa disponibile a fornire un impegno concreto, seppur circoscritto, all’intervento deciso dall’Unione Europea. In particolare, il contingente nazionale è fornito dall’Esercito Italiano e consiste – oltre ad alcuni elementi in seno allo staff di EUFOR – in un distaccamento dell’2° Reggimento Genio della brigata alpina ‘Julia’ che ha avvicendato a Dicembre i colleghi dell’8° Genio della ‘Folgore’. A capo del contingente è stato designato il tenente colonnello Mario Renna, delle Truppe Alpine, che è anche portavoce di EUFOR a Bangui. Tra i compiti dell’assetto genio figurano il supporto e il mantenimento della mobilità delle forze EUFOR, la ricognizione e il mantenimento degli assi di comunicazione, il supporto alla forza in materia di residuati bellici, e il contributo al mantenimento e alla difesa passiva dei compound di EUFOR. A questi compiti si aggiunge la realizzazione di lavori infrastrutturali di base in favore della popolazione e del governo locale e il monitoraggio di un importante progetto di ricostruzione di un ponte, finanziato dall’UE e affidato a imprese locali. La Francia ha assunto il comando della missione dell’Unione Europea con il Generale di Divisione Philippe Pontiès, quale Operational Commander presso l’EU OHQ di LARISSA e con il Generale di Brigata Jean-Marc Bacquet, quale Force Commander a Bangui, subentrato a Dicembre al Generale Thierry Lion. Oltre all’Italia, che è il quarto contributore con 51 elementi, attualmente partecipano alla missione europea a Bangui altre undici nazioni: Francia, Spagna, Polonia, Finlandia, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Lussemburgo, Lituania, Georgia e Serbia. Il mandato di EUFOR-RCA è stato di recente esteso fino al 15 marzo 2015 con apposita risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.