Attualità
-
Caivano, l'Esercito porta in piazza i campioni dello sport
Caivano. In occasione della giornata nazionale dello Sport l’Esercito Italiano ha organizzato ...
-
- Caivano, l'Esercito in campo nella giornata dello sport
- Campania: nel 2023 raccolta differenziata di carta e cartone in crescita del 4,5%
- Roghi sul Vesuvio, l'Ente Parco implementa l'attività di prevenzione
- Cittadinanza onoraria al Maresciallo Inverso, una idea che piace a tanti
- Commercio, in crescita il traffico all'interporto di Nola
Ercolano capitale della cultura, arriva il sostegno dei sindaci del Parco Vesuvio
Mercoledì, 14 Ottobre 2015 08:17 Scritto da Pasquale StanzianoLa comunità del Parco nazionale del Vesuvio ha votato all’unanimità un documento di sostegno alla candidatura della città di Ercolano a Capitale della Cultura per il prossimo anno. Lo rende noto il sindaco di Ottaviano, Luca Capasso, che della comunità del Parco è presidente.
“L’investitura di Ercolano a capitale della Cultura sarebbe una vittoria di tutto il territorio e di tutti i Comuni che fanno parte del Parco nazionale del Vesuvio. L’area protetta può riservare una serie di opportunità e la candidatura di Ercolano, in questo senso, è un esempio concreto. Facciamo tutti il tifo per Ercolano”, spiega Luca Capasso.
Terzigno, automobilista sbadato parcheggia tra il passaggio a livello
Martedì, 13 Ottobre 2015 17:46 Scritto da Antonella BiancoProbabilmente aveva scambiato i binari della Circumvesuviana con quelli delle ferrovie dello stato soppressi al traffico da dieci anni lo sbadato automobilista che ieri ha creato difficoltà al traffico ferroviario. Erano da poco passate le 18 quando il proprietario di una passat nera ha improvvidamente parcheggiato la propria autovettura in prossimità della sede dei binari della circumvesuviana lungo corso Da Vinci per andare a disbrigare alcune commissioni. Nel frattempo stava per sopraggiungere da Napoli in direzione Poggiomarino il treno carico di pendolari. Il casellante a questo punto ha avuto il suo bel da farsi per liberare i segnali per far transitare a passo d'uomo il convoglio che è giunto a Poggiomarino con qualche minuto di ritardo. Le barriere infatti si sono fermate sul tetto del l'autovettura attivando di conseguenza il sistema di sicurezza della circolazione dei treni. Sul posto sono giunti i vigili urbani ma nel frattempo l'automobile sta si era prontamente dileguato. Una leggerezza che potrebbe costargli comunque una pesante sanzione amministrativa vista la presenza di numerosi ed increduli testimoni.
Da Carlino a Rainone i migliori critici letterari omaggiano Salvatore Violante
Martedì, 13 Ottobre 2015 10:54 Scritto da Antonella BiancoGiungevano a fiotti, le persone, con il loro carico di curiosità da colmare, con la loro sete di nuova conoscenza da calmare. Nessun posto è rimasto vuoto, non c’è stato uno sguardo che abbia fatto ritorno a casa deluso. Si è svolta domenica 11 ottobre presso lo Sweet Club, sito a Terzigno in via Zabatta, la presentazione dell’ultimo lavoro di Salvatore Violante, Per un’isola futura, prima traduzione italiana dell’opera francese Pour une île à venir dello scrittore e docente accademico Benoît Conort. Dispiegando le pagine di questo libro, il lettore è immerso sin da subito in un parallelismo linguistico: corrono di fianco ad uguale andatura, con sincronia nei movimenti -un salto al verso successivo, una pausa invisibile, una parola che apre un mistero e ne chiude mille- i pensieri di Conort, lesti ad emettere il loro canto e, da un’isola vicina, Violante ascolta, interpreta, riferisce. E’ la lentezza delle immagini a permettere il viaggio che parte dagli occhi e arriva alla dimensione foglio-inchiostro, perdendosi nelle parole stampate, come profezie da svelare: un viaggio di così brevi distanze spaziali davanti a noi, ma così lungo e pieno di posti da vedere dentro di noi. Perché la poesia è tutto ciò che c’è dietro il visibile: in quella superficie fatta di impercettibili millimetri che si annida tra l’irrealtà del foglio bianco e la realtà dell’inchiostro che vi si posa sopra in una danza dai passi sempre inaspettati. Nel corso della presentazione, accanto al poeta e traduttore Salvatore Violante, hanno dato il loro contributo scientifico, con la spiegazione di passi scelti, oltre che di figure e immagini presenti nel contesto specifico e ampliate all’intero mondo poetico riguardante il binomio poetico Conort-Violante, il Prof. Marcello Carlino, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma, e il Prof. Annibale Rainone, docente all’Università di Salerno. Entrambi sono stati motivo di una viva attenzione sui volti del pubblico presente, con nozioni accademiche, considerazioni rare a sentirsi nei discorsi quotidiani, inattese, di vita. La voce di Mariograzio Balzano, sicura ed indispensabile presenza recitativa per la rassegna culturale organizzata da “Il Vesuviano”, si è diffusa tra la platea attraverso la lettura di alcune delle liriche che compongono l’opera. Il secondo appuntamento della rassegna è stato moderato da Genny Galantuomo, direttore de “Il Vesuviano”, e Antonella Bianco, giornalista per “Il Vesuviano”.
Giornata del dono, il 'Castaldi-Rodari' all'Expò
Lunedì, 05 Ottobre 2015 23:29 Scritto da Francesco ServinoIeri, in tutta Italia, si è festeggiato il primo “giorno nazionale del dono” (hashtag #DonoDay2015): Il 9 Luglio 2015, infatti, si è concluso l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione, a maggioranza schiacciante dei voti, del disegno di legge n. 1176 bipartisan, fortemente sostenuto dal presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi, che celebra i 5 milioni di volontari che operano in tutta Italia, istituzionalizzando di fatto i valori della solidarietà e della sussidiarietà. La scelta della data non è casuale: il 4 Ottobre, già giorno della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse, si festeggia San Francesco D’Assisi, il santo patrono d’Italia che ha speso una cospicua parte della propria esistenza a divulgare un messaggio d’amore dopo aver donato le proprie ricchezze e rinunciato all’accumulo di beni materiali. Promotore di questa iniziativa è l’Istituto Italiano Donazione (IID) che, patrocinato da ANCI, CNV, CSVnet, Cantieri del Bene Comune, Forum Nazionale del Terzo Settore, Fondazione Sodalitas, Comune e Città Metropolitana di Milano, ha allestito un duplice evento workshop al Padiglione Sociale dell’EXPO e uno in quello del media partner Corriere della Sera con ospiti prestigiosi (tra cui Roberto Vecchioni e Maria Grazia Cucinotta) al quale sono state invitate 40 scuole provenienti da tutto il territorio nazionale: tra queste, per la Campania, l’Istituto Comprensivo “Castaldi-Rodari” di Boscoreale che da sempre punta sui percorsi formativi concepiti dagli insegnanti, anche in collaborazione con il mondo delle professioni e della società civile, per offrire ai ragazzi le prospettive migliori. Le 40 scuole hanno raccolto l’invito dell’IID e del MIUR a partecipare a un contest video per raccontare il valore del dono: prima dell’introduzione della giuria tecnica e di un cambio di regolamento in corso, il video della Castaldi-Rodari risultava di gran lunga quello con più visualizzazioni, un successo che ha spinto la preside Teresa Mirone e parte del corpo docenti a organizzare la trasferta a Milano. Il video della “II C” della scuola secondaria di I grado (visibile qui) è curato dall’insegnante Carmela Casinelli: girato alle Isole Tremiti e basato sulla poesia “Donare è più che dare”, intende dare risalto al valore del perdono, dell’aprirsi all’altro e del lasciarsi oltrepassare. Ma al Dono Day era presente anche un pezzo di Terzigno perché il regista del cortometraggio è il videomaker Gianluca Ciro Servino. Una soddisfazione, dunque, per l'IC Castaldi: si tratta di un altro importante merito, dopo il premio attribuito dalla Fondazione Amiotti, che ha dato visibilità nazionale a un presidio educativo in un territorio non sempre facile. Oltre alle scuole hanno aderito in maniera ufficiale all’iniziativa 144 comuni di tutta Italia: per la provincia di Napoli hanno dato l’approvazione Casamarciano, Pomigliano D’Arco e Quarto. L’auspicio è che possa davvero essere quella del 4 Ottobre una festa non solo simbolica ma in cui le iniziative volte alla trasparenza di tutte le azioni, all’accoglienza, all’integrazione e al dono nella sua declinazione più generica possano assumere un valore reale, considerato che lo stesso articolo di legge dà facoltà di organizzare cerimonie, iniziative, incontri, momenti comuni di riflessione e presentazioni affinchè la solidarietà riceva il conforto di adeguati approfondimenti culturali.
Politici, poeti e podisti tanti ospiti stasera su Italiamia
Lunedì, 05 Ottobre 2015 11:58 Scritto da Pasquale StanzianoTanti personaggi dell'area vesuviana questa sera alle 21:30 in TV: da Sant'Anastasia a Terzigno passando per Ottaviano, gli ospiti della trasmissione 'Terra Mia' (visibile sul canale 274 in Campania e 187 nel Lazio) racconteranno delle vicende politiche, dei fatti e degli eventi dall'area vesuviana. La puntata di questa sera condotta come sempre dalla coppia Francesco Gravetti e Genny Galantuomo, nella prima parte vedrà come ospiti due giovani politici vesuviani: Felice Picariello, consigliere comunale di Ottaviano e Alfonso Di Fraia, consigliere di Sant'Anastasia con i quali sarà trattata la partecipazione alla vita politica dei giovani vesuviani. Nella seconda parte, invece, Genny Galantuomo metterà a confronto la cultura e lo sport con un richiamo al detto latino 'mens sana in corpore sano' . Davanti alle telecamere dell'emittente regionale si esibiranno, infatti, i giovani poeti vincitori del concorso 'Vesuvio' (promosso dall'associazione 'i giovani della piazza') che interpreteranno le proprie poesie sotto l'occhio vigile di due nomi importanti della cultura vesuviana: Salvatore Violante (poeta) e Mariograzio Balzano (attore e regista). In rappresentanza del mondo degli sportivi il presidente della neonata associazione 'Terzigno Corre' Ernesto Ambrosio ed il vice presidente Luigi Ranieri atleta che ha partecipato a diverse gare in ambito internazionale. Una puntata ricca di contenuti in cui sarà trasmesso il video realizzato per le strade di Terzigno durante un allenamento di gruppo dell'associazione podistica.